Sta per arrivare il primo smartphone firmato Pininfarina

Crediti: Infinix

L’eccellenza del design automobilistico italiano incontra l’alta tecnologia mobile, Infinix e Pininfarina uniscono le forze per un dispositivo flagship dal design unico.

Infinix, produttore di smartphone poco conosciuto da noi ma in rapida ascesa, ha annunciato con un teaser di aver stretto una partnership strategica con Pininfarina, la storica casa di design italiana.

infinix
Crediti: Infinix

Questa collaborazione segna un punto di svolta anche per lo studio torinese, portando per la prima volta l’eredità del design automobilistico di lusso direttamente nel palmo della mano degli utenti.

Pininfarina non ha bisogno di presentazioni. Il nome evoca immediatamente immagini di velocità, eleganza e curve perfette. Lo studio è la mente creativa dietro alcune delle automobili più iconiche della storia, avendo firmato capolavori per Ferrari, Maserati, Alfa Romeo e molti altri marchi di prestigio.

Tuttavia, la notizia di questa partnership porta con sé un elemento di novità assoluta: questo progetto rappresenta la prima collaborazione in assoluto di Pininfarina con un brand di smartphone. Sebbene lo studio abbia già applicato il suo know-how al design industriale, all’architettura e ai trasporti di lusso, l’ingresso nel mercato della telefonia mobile segna l’apertura di un nuovo capitolo nella storia dell’azienda.

Cosa aspettarsi

Le informazioni attuali suggeriscono che il contributo di Pininfarina non si limiterà a un semplice logo stampato sulla scocca posteriore. Si prevede un intervento profondo e strutturale sul prossimo flagship di Infinix.

La collaborazione dovrebbe articolarsi su due fronti principali: il design e la UI. Ci si aspetta linee aerodinamiche, materiali premium e una cura maniacale per i dettagli ergonomici, ispirati verosimilmente al mondo delle supercar. Si parla anche di un software personalizzato che rifletta il linguaggio visivo di Pininfarina, portando coerenza tra l’esterno del telefono e l’esperienza digitale sullo schermo.

Questa mossa conferma la strategia ambiziosa di Infinix, volta a posizionare il brand in una fascia di mercato superiore attraverso partnership di alto profilo. Non è la prima volta, infatti, che l’azienda guarda al mondo dell’automotive per elevare il proprio status.

In passato, Infinix ha collaborato con il team DesignWorks di BMW per la realizzazione di edizioni speciali, come la Note 30 VIP Racing Edition e la serie Note 40 Racing Edition. Tuttavia, il passaggio a Pininfarina suggerisce un salto di qualità ulteriore, puntando non solo sulla sportività, ma sull’eleganza senza tempo e sullo stile italiano riconosciuto a livello globale.

L’annuncio ufficiale a breve

Sebbene i dettagli tecnici specifici rimangano per ora avvolti nel mistero, l’attesa non sarà lunga. Le fonti confermano che Infinix ha pianificato un annuncio ufficiale per il mese di dicembre.

Crediti: Infinix

Sarà in quell’occasione che scopriremo come l’eredità di quasi un secolo di design automobilistico italiano sia stata tradotta in un dispositivo tascabile.

Se le premesse saranno rispettate, potremmo trovarci di fronte a uno degli smartphone esteticamente più raffinati degli ultimi anni, un vero e proprio oggetto da collezione che fonde la velocità del digitale con la bellezza della carrozzeria Made in Italy.