Nonostante manchino vari mesi al debutto di Samsung Galaxy S26 Ultra le indiscrezioni sul top di gamma e sul resto della serie sono davvero tante. Tuttavia c’è un aspetto che è ancora incerto e l’ultimo report proveniente dalla Corea del Sud potrebbe creare un polverone: l’intera gamma sarebbe mossa dal SoC Exynos 2600, un colpo di scena che potrebbe essere clamoroso se confermato.
Tutta la serie Samsung Galaxy S26 (Pro, Edge e Ultra) arriverà con Exynos 2600, secondo un report
Tutte le ultime generazioni di flagship Samsung sono arrivate con i chipset Snapdragon punta come l’ultimo 8 Elite oppure il precedente 8 Gen 3. In alcuni casi, o meglio in certi mercati, i dispositivi meno recenti hanno debuttato anche con soluzioni Exynos ma con un’eccezione: i modelli Ultra hanno sempre avuto un SoC Qualcomm in tutto il mondo.
Le ultime indiscrezioni stravolgono le cose con un cambiamento radicale: tutta la serie Samsung Galaxy S26 (Pro, Edge ed Ultra, questi i presunti modelli in arrivo) sarebbero dotati dell’Exynos 2600.
A fine luglio Samsung ha annunciato una grande novità: l’Exynos 2600 è il primo SoC per smartphone a 2 nm, basato sul processo GAA di Samsung Foundry, la divisione del brand dedicata ai semi-conduttori. Un traguardo di grande spessore che potrebbe aver influenzato la decisione del colosso asiatico.
Solitamente i chipset Exynos vengono visti come inferiori rispetto a quelli Snapdragon, sia lato prestazioni che efficienza termica. Tuttavia stavolta il nuovo SoC potrebbe essere un punto di svolta: da qui la presunta decisione di equipaggiare tutta la gamma S26.
Cosa aspettarsi dal nuovo Exynos
Il chipset premium di Samsung, già apparso anche su Geekbench, avrebbe una configurazione All Big Core (deca) con una soluzione principale C1 Ultra, ossia l’ex Cortex-X930, visto il recente annuncio di ARM con la nuova nomenclatura).
- Exynos 2600: 2 nm Samsung
- CPU deca-core
- 1 x 3,55 GHz – ARM C1-Ultra
- 3 x 2,96 GHz – ARM C1-Pro
- 6 x 2,46 GHz – ARM C1-Pro
- GPU Xclipse 960
- CPU deca-core
La nuova GPU, il cui nome è ancora incerto, sarebbe stata sviluppata internamente a differenza delle precedenti, basate su architettura AMD. Le prestazioni sarebbero di alto livello ma una domanda sorge spontanea: sarà abbastanza contro lo Snapdragon 8 Elite Gen 5? E non parliamo solo di forza bruta, numeri ed efficienza energetica ma della percezione da parte degli utenti.