Settembre è il mese dell’appuntamento con IFA2025, la fiera tecnologica di Berlino, uno dei più importanti eventi annuali e l’occasione perfetta per il lancio di nuovi prodotti. Tra i protagonisti dell’evento c’è SwitchBot e quest’anno ha deciso di lasciare di stucco con tante soluzioni di robotica domestica con intelligenza artificiale integrata (Embodied AI).
Tutte le novità di SwitchBot a IFA 2025: le innovazioni Embodied AI sono al centro della scena
Ce n’è per tutti i gusti: dagli amanti del tennis agli utenti in cerca di un animale tech da coccolare, fino alle aggiunte per la tua casa smart. Le novità presentate da SwitchBot a IFA 2025 mostrano come l’intelligenza artificiale e la robotica possono essere integrate nella vita quotidiana con naturalezza, ed offrire una marcia in più.
I visitatori della fiera tech possono scoprire l’intera gamma di nuovi prodotti SwitchBot presso lo stand H1.2-164, Messe Berlin.
Acemate Tennis Robot
Avviato come progetto interno, Acemate Tennis Robot si presenta come una soluzione in grado di ridefinire il concetto di allenamento di tennis. Rispetto alle tradizionali macchine lanciapalle, che si limitato a ripetere colpi statici, Acemate utilizza due telecamere binoculari 4K e algoritmi AI per monitorare servizi, risposte e scambi con precisione.
Il robot è in grado di prevedere le traiettorie e rispondere in appena 0,15 secondi, simulando ritmo, effetti e tattiche del gioco reale. Le quattroruote consentono movimenti a 360° con velocità fino a 5 m/s, permettendogli di coprire l’intero campo e restituire i colpi con precisione realistica.
La rete di raccolta (in attesa di brevetto) è dotata di un particolare design che attenua l’impatto, mentre il motore di lancio della palla a coppia elevata raggiunge velocità fino a 113 km/h con topspin, backspin, colpi piatti, slice e pallonetti regolabili.
Grazie a queste caratteristiche, Acemate Tennis Robot si comporta come un vero avversario: prevede le traiettorie, si muove, intercetta e restituisce la palla con precisione realistica, a differenza dalle tradizionali macchine lanciapalle che si limitano a tiri statici.
Oltre ad essere un valido partner di gioco, Acemate è anche un coach di tennis con AI: il robot è in grado di rilevare tutti i parametri di gioco, offrendo un feedback immediato durantel’allenamento tramite l’app per Android e iOS.
Le sue due telecamere binoculari 4K monitorano ogni colpo con precisione al centimetro, rilevando in tempo reale velocità della palla, effetto, altezza sopra la rete e piazzamento. I dati vengono elaborati istantaneamente dall’IA per fornire feedback immediati durante la sessione, aiutando i giocatori ad adattare subito tecnica e tattica.
L’app Acemate, disponibile sia per iOS che per Android, trasforma i dati di performance in mappe termiche visive, grafici sulla distribuzione dei colpi e statistiche dettagliate della partita, offrendo ai giocatori una chiara visione dei propri punti di forza, debolezze e progressi nel tempo.
Inoltre, grazie all’integrazione con Apple Watch, è possibile registrare e visualizzare in tempo reale i dati biometrici dei giocatori, mentre la funzione di replay video integrato consente una revisione immediata della tecnica. Acemate genera quindi raccomandazioni di allenamento personalizzate, da esercizi a breve termine a piani di miglioramento a lungo termine, garantendo che ogni sessione sia mirata, efficace e orientata ai risultati, aiutando così i giocatori ad allenarsi in modo più intelligente e a migliorare più rapidamente.
Insomma, il nuovo Acemate Tennis Robot offre un’esperienza di gioco realistica, con scambi veri, ma va oltre. La funzione di coaching con AI permette di interagire con un assistente intelligente in grado di soddisfare ogni obiettivo di allenamento.
I giocatori possono scegliere tra molteplici modalità di servizio e scambio, inclusi obiettivi a punti fissi per esercizi di precisione, sequenze multi-punto per l’allenamento del gioco di gambe, oppure simulazioni di partita completamente randomizzate per ricreare la pressione del match reale.
Grazie a 20 zone bersaglio programmabili, Acemate può riprodurre colpi profondi da fondo campo, volée angolate o lob alti, ciascuno con effetto, velocità e traiettoria regolabili. È in grado di servire palle fino a 113 km/h, con topspin, backspin o colpi piatti finemente regolabili. Il risultato è un allenamento che può essere impostato per ogni esigenza, dal principiante al giocatore esperto.
Il gioco senza interruzioni è garantito dal serbatoio con una capienza di 80 palline mentre la batteria da 6.700 mAh garantisce un’autonomia fino a 3 ore di gioco continue. Inoltre è compatibile con tutti i terreni, dalla terra battuta ai campi in cemento, fino a quelli in erba.
Si tratta del primo robot da tennis con AI al mondo in grado di ricreare veri scambi di gioco, una novità assoluta per l’allenamento: la sua versatilità lo rende ideale sia per principianti che per allenamenti di livello professionale. Acemate Tennis Robot è già disponibile in preordine sul sito ufficiale, al prezzo di 2.599€.
SwitchBot AI Pet
Le novità riguardano anche la sfera affettiva, con SwitchBot AI Pet della serie KATA Frieds. Restiamo in tema di robot AI ma cambiando completamente genere: in questo caso abbiamo a che fare con un robot domestico con un corpo morbido dotato di intelligenza artificiale LLM locale e VLM basata su cloud.
Questo tenero robottino è in grado di esprimere una gamma di emozioni come gioia, tristezza, solitudine, gelosia e perfino fame, offrendo una forma immediata di scambio emotivo. È capace di vedere, rispondere e comprendere i sentimenti dell’utente, imparando dalle interazioni quotidiane.
Può ricordare persone, abitudini e spazi; insomma, un dolce confidente da coccolare e con cui giocare ad ogni occasione.
SwitchBot AI Hub
Le innovazioni del brand continuano anche nel campo della domotica con SwitchBot AI Hub, l’alleato per la gestione della tua casa smart. È il primo hub edge dotato di intelligenza artificiale a modello linguistico visivo (VLM, Visual Language Model), capace di interpretare gli eventi visivamente.
Il dispositivo può essere associato ad una telecamera Pan/Tilt Plus 2K/3K oppure a SwitchBot Videocampanello Smart, in modo da comprendere gli eventi e sintetizzarli in testo, utilizzabile come trigger per l’automazione domestica. In questo modo, AI Hub semplifica la complessità con cui gli utenti devono confrontarsi quando cercano di avviare automazioni domestiche in circostanze complicate.
Inoltre, supporta la ricerca testuale (ad esempio: “Mostrami dove ho lasciato il telefono”) e fornisce riepiloghi giornalieri degli eventi tramite l’app SwitchBot.
Con 32 GB di memoria interna (espandibile fino a 1 TB), conserva i filmati localmente, evitando costi aggiuntivi e rischi per la privacy; può collegarsi a oltre 100 dispositivi, supporta Matter Over Bridge ed è dotato di un chip AI da 6T per il riconoscimento locale, la gestione di 8 telecamere 2K, lo streaming via RTSP e l’uscita su monitor.
SwitchBot Cornice artistica AI
La panoramica delle novità a IFA 2025 si chiude con la nuova Cornice artistica AI di SwitchBot: il dispositivo utilizza la tecnologia E-Ink Spectra a 6 colori per visualizzare opere d’arte, fotografie e immagini generate dall’intelligenza artificiale con una qualità vivida e simile alla carta, senza l’affaticamento della vista causato dalla luce blu.
Basta immettere comandi testuali per creare contenuti visivi, oppure caricare immagini di riferimento tramite l’app SwitchBot che la cornice utilizza per la generazione AI delle immagini. Disponibile nei formati da 18,5 cm, 33,8 cm e 80 cm, può essere collocata su scrivanie, pareti e supporti, sia in verticale che in orizzontale ed offre una durata della batteria di due anni.
Contenuto realizzato in collaborazione con SwitchBot.