
Per anni, il mercato dei robot aspirapolvere è stato sinonimo di un solo nome: Roomba. Eppure, in un arco di tempo incredibilmente breve, una rivoluzione tecnologica proveniente dalla Cina ha completamente riscritto le regole del gioco.
Oggi, i brand cinesi non sono più semplici “alternative economiche”, ma rappresentano l’apice dell’innovazione, della potenza e, soprattutto, dell’automazione domestica.
Aziende come Roborock, Dreame ed Ecovacs non si sono limitate a copiare; hanno introdotto sul mercato di massa tecnologie un tempo futuribili, dalla mappatura laser (LiDAR) alle stazioni di pulizia “tutto-in-uno” che svuotano la polvere, lavano e asciugano i panni.
Questa guida è pensata per navigare un mercato che è diventato tanto ricco quanto complesso. Non ci concentreremo su marchi come iRobot o Vorwerk, ma analizzeremo in l’ecosistema cinese per aiutarti a capire quale di questi sofisticati dispositivi è il più adatto a trasformare la pulizia della tua casa.
Di seguito trovate sia i modelli più convenienti come rapporto qualità/prezzo, che quelli che riteniamo più validi in assoluto. Vi ricordiamo che, trattandosi di prodotti soggetti ad offerte, prezzi e disponibilità sono variabili nel corso del tempo.
N.B. – Se non visualizzate correttamente i box presenti all’interno della nostra guida, provate a disattivare AdBlock. Inoltre vi segnaliamo che su Amazon, in alcuni casi è presente la voce “Applica Coupon”, che vi permette di risparmiare (vale solo se c’è una promo attiva su un determinato prodotto).
I migliori robot aspirapolvere
Ecovacs Deebot X9 Pro Omni
- Aspirazione: 16.600 Pa
- Lavapavimenti: Sì
- Dock di svuotamento: Sì
- Batteria e autonomia: 6.400 mAh
- Funzioni speciali: OZMO ROLLER, Sistema Triple Lift, ZeroTangle 3.0, Lavaggio Mocio con Acqua Calda
- RECENSIONE
- 778,99€
Prezzi
Switchbot S20

- Aspirazione: 10.000 Pa
- Lavapavimenti: Sì
- Dock di svuotamento: Sì
- Batteria e autonomia: 4.000 mAh
- Funzioni speciali: può essere controllato tramite Matter, Apple Homekit, Alexa, Google Assistant ed Apple Watch
- RECENSIONE
- 599,99€
Prezzi
DJI Romo P
- Aspirazione: 25.000 Pa
- Lavapavimenti: Sì
- Dock di svuotamento: Sì
- Batteria e autonomia: 5.000 mAh (180 minuti)
- Funzioni speciali: LiDAR, Doppia fotocamera fisheye frontale, Doppio panno rotante
- RECENSIONE
- 1.709€
Lefant M3
- Aspirazione: 24.000 Pa
- Lavapavimenti: Sì
- Dock di svuotamento: Sì
- Batteria e autonomia: 5.200 mAh (220 minuti)
- Funzioni speciali: Navigazione dToF, Tecnologia di evitamento degli ostacoli PSD, Doppio panno rotante
- RECENSIONE
- 399,99€
Prezzi
Narwal FLOW
- Aspirazione: 22.000 Pa
- Lavapavimenti: Sì
- Dock di svuotamento: Sì
- Batteria e autonomia: 190 minuti (6.400 mAh)
- Funzioni speciali: corpo ultra-sottile di 95 mm, AI Adaptive Hot Water Mop Washing
- RECENSIONE
- 1.299€
Prezzi
ECOVACS DEEBOT X11 OmniCyclone
- Aspirazione: 19.500 Pa
- Lavapavimenti: Sì
- Dock di svuotamento: Sì
- Batteria e autonomia: 200 minuti standard, 350 minuti con PowerBoost attivo (6.400 mAh)
- Funzioni speciali: tecnologia PowerBoost per la ricarica, TruEdge 3.0 Extreme Edge Cleaning per la pulizia dei bordi, lavaggio del mocio con acqua calda a 75°C e asciugatura ad aria calda a 63°C, navigazione intelligente AIVI 3D 3.0
- RECENSIONE
- 1.176,79€
Prezzi
Come scegliere il migliore robot aspirapolvere cinese?
Perché scegliere un robot aspirapolvere cinese?
Il vantaggio principale non è più (soltanto) il prezzo. Il vero motivo per cui i robot cinesi dominano il mercato è che, a parità di costo, offrono un livello tecnologico e una quantità di funzioni che i concorrenti storici faticano a eguagliare.
Sono stati loro a rendere la navigazione LiDAR – il sistema laser che mappa la casa con precisione millimetrica – una caratteristica standard, trasformando i vecchi robot “a rimbalzo” in dispositivi di pulizia intelligenti e metodici.
Questa spinta tecnologica si è concentrata sulla vera “sacra trinità” della pulizia autonoma: aspirazione, lavaggio e manutenzione.
I brand cinesi hanno dato il via a una corsa alla potenza di aspirazione, misurata in Pascal (Pa), portando i modelli di punta a valori (10.000, 20.000, e persino oltre 25.000 Pa) impensabili fino a poco fa, fondamentali per chi ha tappeti spessi o animali domestici.
Inoltre, hanno trasformato la funzione di lavaggio da un “extra” quasi inutile – un semplice panno umido trascinato – a una vera e propria funzione di pulizia attiva.
E, infine, hanno aggredito il problema più noioso: la manutenzione. Le moderne stazioni di ricarica sono diventate basi complesse che rendono il robot veramente autonomo per settimane.
Oltre la scheda tecnica: informazioni importanti da conoscere
Questa corsa tecnologica ha però dei rovesci della medaglia che è fondamentale conoscere. Il primo è la complessità dell’offerta. Il mercato è invaso da decine di marchi e sottomarchi (Yeedi, ad esempio, è di Ecovacs; Roborock è nata nell’ecosistema Xiaomi).
Distinguere un modello base da uno di fascia alta richiede attenzione: non tutti i robot cinesi sono creati uguali, e i modelli più economici spesso lesinano sulla caratteristica più importante, la navigazione, affidandosi a giroscopi imprecisi invece che al laser.
Un secondo punto riguarda l’ingombro, la massima automazione richiede spazio. Le moderne stazioni “All-in-One”, che svuotano la polvere, lavano i moci e riempiono l’acqua, sono dispositivi ingombranti, alti e profondi. Prima di acquistare un modello “Ultra”, bisogna avere lo spazio fisico dove collocarlo, possibilmente vicino a una presa di corrente.
Infine, la privacy e il software. Questi dispositivi mappano ogni centimetro della tua casa e, se dotati di telecamere, la vedono. I brand principali offrono ottime garanzie di sicurezza, ma è un fattore da considerare. Il software, gestito tramite app, è incredibilmente potente ma richiede un minimo di configurazione iniziale per impostare le mappe, le zone vietate e i programmi di pulizia.
Identificare le proprie esigenze
Non esiste il “miglior robot in assoluto”, esiste il robot giusto per la tua casa. Identificare il tuo profilo di utilizzo è il primo passo per un acquisto intelligente.
Se vivi in un appartamento moderno con pochi ingombri e principalmente pavimenti duri, non hai bisogno dell’ultimo modello da 25.000 Pa. La tua priorità è una navigazione LiDAR precisa per una pulizia metodica e veloce. Una base con il solo svuotamento automatico della polvere rappresenta già un eccellente livello di comodità, senza la complessità delle stazioni di lavaggio.
Se la tua casa è un “campo di battaglia” con bambini e animali domestici, le tue priorità cambiano radicalmente. Ti serve, prima di tutto, una potenza di aspirazione elevata per catturare peli e sporco ostinato dai tappeti.
Ma, ancora più importante, hai bisogno di un sistema avanzato di riconoscimento degli ostacoli. Questa tecnologia, che usa telecamere AI o luce strutturata, è diversa dalla navigazione: permette al robot di vedere e aggirare oggetti piccoli come un giocattolo, un calzino o, nel peggiore dei casi, un “ricordino” del tuo animale, evitando disastri.
Se invece sei un maniaco del pulito e hai molti pavimenti duri (parquet, gres, marmo), la tua attenzione deve spostarsi sulla qualità del lavaggio. Dimentica i robot che trascinano un panno statico. Hai bisogno di un sistema di lavaggio attivo. I brand cinesi offrono tre soluzioni principali: panni vibranti (come il sistema VibraRise di Roborock), oppure doppi panni rotanti (come quelle di Dreame ed Ecovacs) o un sistema a rullo che agiscono come un vero e proprio “mocio” elettrico, lucidando e rimuovendo macchie.
Infine, se cerchi la massima automazione possibile, il tuo obiettivo sono i modelli “Ultra”, “Max” o “All-in-One”. Questi sono pensati per chi vuole “dimenticarsi” del robot. La loro stazione non si limita a ricaricare: svuota il cassetto della polvere, aspira l’acqua sporca dal robot, lava i panni rotanti con acqua pulita, e infine li asciuga con aria calda (fondamentale per evitare muffe e cattivi odori).
L’unico tuo compito sarà riempire il serbatoio dell’acqua pulita e svuotare quello dell’acqua sporca ogni qualche settimana.
Che caratteristiche deve avere un buon robot aspirapolvere cinese?
La scheda tecnica di un robot aspirapolvere è fitta di sigle, concentriamoci su ciò che fa la differenza.
LiDAR e Riconoscimento oggetti
Questo è il punto più importante. La navigazione LiDAR (la “torretta” laser) è il sistema che mappa la casa. Crea una piantina precisa, permette al robot di sapere sempre dov’è, di pulire per stanze e di funzionare al buio. È la base di ogni robot veramente “intelligente”. Non acquistare modelli che ne sono privi (spesso con navigazione “a giroscopio”), perché puliranno in modo semi-casuale.
Il riconoscimento oggetti (o Obstacle Avoidance), invece, è un sistema aggiuntivo che si occupa degli ostacoli bassi e imprevisti che il LiDAR non può vedere. Se hai cavi a terra o giocattoli, è una funzione irrinunciabile.
Potenza di aspirazione
Un valore più alto è generalmente meglio, soprattutto se hai tappeti. Molto tempo fa, 2.500 Pa era un valore da top di gamma, oggi i modelli di fascia medio-alta partono da quasi 20.000 Pa. Questa potenza permette di “risucchiare” la polvere non solo dalla superficie del tappeto, ma anche dalle fibre più profonde.
Sistema di lavaggio
Come accennato, il lavaggio è il nuovo campo di battaglia. La tecnologia vibrante (il panno sfrega migliaia di volte al minuto) è ottima per una pulizia di manutenzione ed è spesso abbinata a un sistema (come il VibraRise di Roborock) che solleva automaticamente il panno quando rileva un tappeto. Questo è un vantaggio enorme: il robot può aspirare e lavare l’intera casa in un unico passaggio, senza bagnare i tappeti.
I panni rotanti (due dischi che girano e premono sul pavimento) offrono una pulizia più profonda e “lucidante”, più efficace sulle macchie secche. Accanto a queste, stanno emergendo i più recenti sistemi a rullo, simili a quelli delle lavapavimenti dedicate, che utilizzano un rullo in microfibra costantemente bagnato e strizzato per un lavaggio continuo e profondo.
I primi modelli a panni rotanti non potevano salire sui tappeti. I modelli più recenti e costosi hanno risolto il problema: ora possono sollevare i mop (se il tappeto è a pelo corto) o addirittura sganciarli automaticamente alla base prima di andare a pulire le zone con moquette.
L’app e la mappatura intelligente
Un robot LiDAR vive nella sua app. Le app dei brand principali (Roborock, Dreame Home, Ecovacs Home) sono incredibilmente avanzate.
Da qui puoi fare tutto: dividere e unire stanze, creare zone vietate (dove il robot non deve andare) o zone “no-mop” (dove deve solo aspirare), impostare la pulizia per stanze specifiche, programmare orari e persino visualizzare in 3D gli ostacoli che il robot ha riconosciuto.
Verifica che l’app del robot aspirapolvere che hai scelto disponga delle funzionalità che ritieni più importanti.
Per tutti i coupon e le offerte sui robot aspirapolvere (e non solo) vi invitiamo a seguire il nostro canale Telegram GizDeals e tutti i canali tematici.
GizDeals | BangGood Italia | GizDeals eBay | GizDeals Affari dal Web | Gizdeals AliExpress
I link di acquisto presenti in questo articolo generano una piccola commissione per GizChina.it. Scopri tutti i dettagli qui.
⭐️ Scopri le migliori offerte online grazie al nostro canale Telegram esclusivo.





