Mentre il mercato sta ancora metabolizzando le innovazioni introdotte con le serie Galaxy Z Flip 7 e Galaxy Fold 7, Samsung sta già pianificando la sua prossima mossa strategica per l’estate del 2026.
Secondo un nuovo e intrigante report proveniente dalla Corea del Sud, il colosso tecnologico si prepara a un aggiornamento significativo per la sua linea di pieghevoli a conchiglia.
Samsung Galaxy Z Flip 8 sarà più sottile e leggero

Il Galaxy Z Flip 8, atteso al lancio insieme al Galaxy Z Fold 8, è destinato a ereditare la filosofia di design che ha decretato il successo del suo fratello maggiore quest’anno, il Z Fold 7: una drastica riduzione dello spessore e del peso.
Questa mossa è una precisa risposta strategica a un mercato in rapida evoluzione. Se il 2025 è stato l’anno in cui il Galaxy Z Fold 7 ha stupito il pubblico con un design significativamente più sottile e leggero rispetto al suo predecessore, lo stesso non si può dire per il Z Flip 7, rimasto molto più conservativo e simile allo Z Flip 6.
Il 2026, quindi, sarà l’anno della “cura dimagrante” per il Flip. Le indiscrezioni parlano di un dispositivo almeno il 10% più sottile e leggero del modello attuale. Se i dati fossero confermati, lo Z Flip 8 vanterebbe specifiche ingegneristiche notevoli: uno spessore massimo di soli 6 mm da aperto e circa 12 mm da chiuso, con un peso che scenderebbe intorno ai 170 grammi.
La decisione di Samsung di intervenire così massicciamente sul design del Flip 8 non è casuale. Secondo il report, la scelta è una diretta conseguenza delle vendite del Galaxy Z Flip 7, definite “relativamente deboli”. Sembra che l’approccio iterativo adottato per il modello 2025 non abbia convinto appieno il mercato, specialmente se paragonato ai passi da gigante compiuti dai competitor.
Non è un segreto, infatti, che i produttori cinesi – come Honor, Huawei, OPPO e Xiaomi – abbiano fatto della “guerra allo spessore” il loro principale cavallo di battaglia nell’ultimo biennio.
I loro modelli pieghevoli, sia in formato “fold” che “flip”, hanno spesso stabilito nuovi record di sottigliezza, rendendo i dispositivi Samsung comparativamente più ingombranti. Con il Flip 8, Samsung intende colmare questo divario e riaffermare la propria leadership tecnologica.
L’ombra incombente di Apple
Oltre alla concorrenza cinese, c’è un altro fattore che agita i vertici di Seul: l’imminente ingresso di Apple nel mercato dei pieghevoli. Le voci più insistenti indicano il 2026 come l’anno probabile per il debutto di un “iPhone Fold” o “iPad Fold”.
Samsung è consapevole che l’arrivo di Apple, se da un lato “allargerà la torta” del mercato foldable sdoganando definitivamente la categoria presso il grande pubblico, dall’altro potrebbe inevitabilmente attirare e sottrarre una parte della sua attuale base di utenti.
Rendere il Galaxy Z Flip 8 radicalmente più interessante, sottile e premium è, quindi, una mossa difensiva cruciale. L’obiettivo è fidelizzare i propri clienti offrendo un prodotto all’avanguardia prima che l’alternativa di Cupertino diventi realtà.
Questa strategia di design è la chiave su cui Samsung punta per raggiungere i suoi prossimi obiettivi di vendita. A quanto pare, l’azienda ha fissato un target di 6,7 milioni di unità vendute per la combinata di Flip 8 e Fold 8. Si tratta di un obiettivo ambizioso, che rappresenta un incremento del 10% rispetto ai volumi (evidentemente non entusiasmanti) registrati dalla serie 7.








