Disinstallare gli aggiornamenti di Google Play System è finalmente possibile, ecco come

Google Pixel
Crediti: 9to5Google

Google sta implementando una nuova e fondamentale funzionalità per gli utenti Android, rispondendo a un’esigenza di sicurezza e stabilità a lungo sentita: la possibilità di disinstallare gli aggiornamenti del Google Play System direttamente dal dispositivo, senza la necessità di procedure tecniche complesse.

Questa novità, attualmente in fase di distribuzione graduale, rappresenta una cruciale “uscita di emergenza” per quegli utenti che riscontrano gravi problemi di funzionamento dopo un aggiornamento automatico dei servizi di sistema.

Come disinstallare gli aggiornamenti di Google Play System

Google Play System
Crediti: Android Central

Quando uno smartphone Android inizia a mostrare malfunzionamenti improvvisi, dall’instabilità della batteria a crash anomali, il primo sospettato è quasi sempre l’ultimo software installato. Se rimuovere un’applicazione scaricata dal Play Store è un’operazione semplice, la situazione si è sempre rivelata molto più complessa quando il problema deriva da un aggiornamento di sistema.

Gli aggiornamenti del Google Play System (noti anche come aggiornamenti “Mainline”) sono particolarmente delicati. Non sono aggiornamenti completi del sistema operativo (come il passaggio da Android 13 ad Android 14), ma patch che Google distribuisce per componenti critiche del telefono, gestendo la sicurezza, la privacy, la connettività e altri servizi di base.

Proprio perché toccano il cuore del sistema, un bug accidentale in uno di questi aggiornamenti può causare problemi seri. Finora, le uniche opzioni per l’utente erano drastiche, come tentare un ripristino completo alle impostazioni di fabbrica perdendo tutti i dati.

La vecchia soluzione (ADB) e la nuova soluzione (on-device)

Fino ad oggi, il “rollback” di questi aggiornamenti non era un’impresa alla portata di tutti. Google offriva uno strumento chiamato Google Play System Update Rollbacks (GPSUR), ma il suo utilizzo era tutt’altro che intuitivo. Richiedeva, infatti, il collegamento fisico dello smartphone a un computer e l’utilizzo di comandi specifici tramite l’Android Debug Bridge (ADB), un’interfaccia per sviluppatori.

Questa barriera tecnica rendeva di fatto impossibile per l’utente medio risolvere il problema in autonomia. La novità rilevata in queste ore cambia radicalmente lo scenario, introducendo finalmente una soluzione integrata e accessibile direttamente dallo smartphone.

La funzione è stata scoperta grazie alla comparsa di una nuova voce nell’elenco dei servizi di sistema del Google Play Service, denominata “Mainline services” (Servizi Mainline).

Ecco la procedura per accedere e utilizzare questa opzione, una volta che sarà attiva sul proprio dispositivo:

  • Individuare i Servizi Mainline: La voce “Mainline services” sta apparendo nell’elenco dei servizi di sistema (spesso raggiungibile tramite le impostazioni delle App e la visualizzazione delle app di sistema).
  • Accedere alla pagina del Play Store: Toccando tale voce, l’utente viene reindirizzato a una pagina dedicata all’interno del Google Play Store.
  • Identificare lo stato: L’interfaccia di questa pagina cambia a seconda dello stato del dispositivo:
    • Se è disponibile un nuovo aggiornamento del Play System in attesa di riavvio, la schermata mostrerà il pulsante per completare l’operazione.
    • Se, invece, l’aggiornamento è già stato installato e il sistema è aggiornato, apparirà il nuovo pulsante “Rimuovi aggiornamenti”.
  • Confermare la rimozione: Selezionando “Rimuovi aggiornamenti”, il sistema non procede immediatamente. Mostra un avviso che informa l’utente delle potenziali conseguenze derivanti dalla disinstallazione di componenti critici, dando la possibilità di annullare.
  • Completamento del rollback: Se l’utente conferma, il sistema procederà alla disinstallazione dell’ultimo pacchetto di aggiornamento del Play System.

Dopo la rimozione, l’aggiornamento appena disinstallato riappare immediatamente come “disponibile” per l’installazione, a riprova che il rollback è andato a buon fine.

È fondamentale sottolineare che questa non è una funzione pensata per l’uso quotidiano. Rimane volutamente nascosta nelle impostazioni avanzate ed è chiaramente intesa come strumento di emergenza. La stragrande maggioranza degli utenti non avrà mai bisogno di utilizzarla.

Tuttavia, la sua semplice esistenza è una notizia estremamente positiva per l’ecosistema Android: facilita la risoluzione dei problemi, offrendo un’opzione di ripristino accessibile prima di dover ricorrere al drastico e distruttivo reset di fabbrica.