Il flagship pieghevole cinese fa il suo ritorno e anche questa volta si tratta di un dispositivo destinato a lasciare il segno: Honor Magic V5 è ufficiale in Cina e debutta come il foldable più sottile al mondo, con uno spessore da record (sia chiuso che aperto). Ecco tutti i dettagli di questa novità tra specifiche tecniche, prezzo e uscita, presto anche in Italia!
Honor Magic V5: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo top di gamma pieghevole
Design e display
Il nuovo top di gamma pieghevole di Honor è il nuovo campione della categoria: si tratta del modello più sottile al mondo, con uno spessore di appena 8,8 mm da chiuso e 4,1 mm da aperto, ed un peso di soli 217 grammi (similmente a vivo X Fold 5). Di seguito trovate un breve elenco degli ultimi pieghevoli usciti e del precedente Magic V3, per un rapido confronto:
- OPPO Find N5 (4,21 mm e 229 grammi)
- vivo X Fold 5 (4,3 mm, 217 grammi)
- Honor Magic V3 (4,35 mm, 226 grammi)
Honor Magic V5 non si fa mancare proprio nulla: lungo il bordo è presente un lettore d’impronte digitali mentre il corpo è certificato IP58 e IP59 contro polvere e acqua. Per quanto riguarda gli schermi si tratta di un pannello OLED esterno da 6,43″ di diagonale ed una soluzione interna pieghevole da 7,95″: le stesse dimensioni del predecessore, con una luminosità di picco di ben 5.000 nit e il supporto al PWM Dimming ad altissima frequenza.
Specifiche tecniche e fotocamera
Il top di gamma pieghevole fa affidamento sullo Snapdragon 8 Elite di Qualcomm, lo stesso chipset che troviamo a bordo di Honor Magic 7 Pro. Ormai il SoC è stato ampiamente sdoganato: realizzato a 3 nm da TSMC fa affidamento sui core proprietari Oryon con una frequenza massima di 4,32 GHz, una GPU con il supporto al ray tracing e una NPU rinnovata, per portare l’esperienza AI a livelli superiori.
La caratteristica più interessante di Honor Magic V5 è senza dubbio la batteria: la casa cinese ha compiuto un’impresa titanica portando a bordo del suo flagship una soluzione al silicio-carbonio da 6.100 mAh. Presente all’appello sia la ricarica cablata da 66W che quella wireless da 50W.
Il comparto fotografico è basato su un sensore principale da 50 MP, accompagnato da un ultra-grandangolare da 50 MP ed un teleobiettivo periscopico da 64 MP. Quest’ultimo è stato protagonista di alcuni sample foto davvero spettacolari, che combinano le prestazioni stellari del super zoom con l’apporto dell’intelligenza artificiale.
Honor Magic V5 – Scheda tecnica
- Dimensioni e peso – 156,8 x 74,3 x 8,8 mm (chiuso) e 156,8 x 145,9 x 4,1 mm (aperto) per 217/222 grammi
- Certificazione IP58/IP59
- Display esterno OLED LTPO a 10 bit da 6,43″ Full HD+(2.376 x 1.060 pixel), refresh rate a 120 Hz, fino a 5.000 nit, PWM Dimming a 4.320 Hz
- Display interno OLED LTPO a 10 bit da 7,95″ 2K+ (2.352 x 2.172 pixel), refresh rate a 120 Hz, fino a 5.000 nit, PWM Dimming a 4.320 Hz
- Lettore d’impronte digitali laterale
- Raffreddamento al liquido con camera di vapore
- SoC Qualcomm Snapdragon 8 Elite a 3 nm TSMC
- CPU a octa-core
- 2 x 4,32 GHz Oryon Phoenix L
- 5 x 3,53 GHz Oryon Phoenix M
- GPU Adreno 830
- 12/16 GB di RAM LPDDR5X
- 256/512 GB/1 TB di storage UFS 4.1 non espandibile
- Batteria da 6.100 mAh con ricarica rapida da 66W e wireless da 50W
- Fotocamera da 50 + 50 + 64 MP (f/1.6-2.0-2.5) con OIS, ultra-wide e teleobiettivo periscopico con zoom ottico 3X e OIS
- Selfie camera interna ed esterna da 20 MP (f/2.2)
- Dual SIM 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0, NFC, GPS a doppia frequenza, speaker stereo, USB-C 3.1 Gen 1, sensore IR, comunicazione satellitare
- Android 15 con MagicOS 9.0.1
Quanto costa Honor Magic V5 – Prezzo e uscita in Italia
Il nuovo Honor Magic V5 ha debuttato in Cina il 2 luglio ma arriverà in Italia prossimamente. C’è già la pagina disponibile sia nel sito ufficiale Global che italiano, quindi è probabile che non ci sarà da attendere troppo: teniamo le dita incrociate e nel frattempo potete già iscrivervi per ricevere notizie sul debutto (sicuramente ci sarà una promo lancio).
Aspettando di saperne di più sul lancio occidentale, di seguito trovate prezzi e configurazioni della variante cinese.
- 12/256 GB – 8.999 CNY (circa 1.070€)
- 16/512 GB – 9.999 CNY (circa 1.185€)
- 16 GB/1 TB – 10.999 CNY (circa 1.300€)
I link di acquisto presenti in questo articolo generano una piccola commissione per GizChina.it. Scopri tutti i dettagli qui.