Nonostante i cambiamenti nella produzione dei suoi dispositivi, Google continua ad essere vittima di leak senza sosta: il piccolo della gamma Pixel è stato vittima di indiscrezioni per mesi ma ora finalmente siamo arrivati al debutto ufficiale. Ecco tutto quello che c’è da sapere su Google Pixel 9a tra novità sul design, specifiche tecniche, prezzo e uscita in Italia.
Google Pixel 9a: tutto quello che c’è da sapere finora sul “piccolo” della serie
Design e display
La novità di Google Pixel 9a riguarda il design, leggermente diverso rispetto a quello del resto della serie Pixel 9. Come visto addirittura dalle foto leak di un prototipo, il nuovo modello mette da parte il modulo fotografico sporgente dei fratelli maggiori per una fotocamera inserita nella scocca, in un modulo orizzontale a forma di pillola. Questo è affiancato dal flash LED; frontalmente abbiamo il classico schermo flat con punch hole centrale.
Per quanto riguarda il pannello, si tratta di una soluzione OLED Actua da 6,3″ con risoluzione Full HD+, refresh rate a 120 Hz, fino a 2.700 nit di luminosità di picco, protezione Gorilla Glass 3 ed un lettore d’impronte digitali integrato sotto di esso. Le cornici risultano più spesse rispetto alla linea Pixel 9, molto simili a quelli che abbiamo potuto vedere in Pixel 8a.
Specifiche tecniche e fotocamera
Come da tradizione, le specifiche tecniche del piccolo della serie seguono i fratelli maggiori: Google Pixel 9a monta lo stesso Tensor G4 del resto della famiglia (accompagnato anche dal chip di sicurezza Titan M2). Il SoC in questione è stato realizzato da Google, prodotto a 4 nm da Samsung ed offre una frequenza massima di 3,1 GHz (tramite il core principale Cortex-X4). Lato memorie ci sono 8 GB di RAM LPDDR5X e fino a 256 GB di storage UFS 3.1. Il precedente Pixel 8a non è dotato di un sistema al liquido con camera di vapore e anche il nuovo modello si affida ad un raffreddamento passivo.
Per l’autonomia c’è una batteria da 5.100 mAh (quindi un’unità più capiente rispetto a Pixel 8a), con ricarica rapida leggermente potenziata (da 23W anziché 18W); presente all’appello anche il supporto alla ricarica wireless, ancora una volta da 7,5W. Il software al debutto è Android 15 e ovviamente è compresa la nuova politica di aggiornamenti di Google (con 7 major update di Android e 7 anni di patch di sicurezza).
Le funzionalità basate sull’intelligenza artificiale non mancano: Aggiungimi, Scatto Migliore e Magic Editor sono dedicate alla fotografia, insieme a Gomma magica, Gomma magica audio, Foto notturna, Astrofotografia e Panorama con Vista notturna. Per le funzioni dedicate all’uso quotidiano troviamo Cerchia e cerca, Pixel Studio e quelle dedicate alle telefonate come Aspetta per me, Trascrivi la chiamata e Filtro chiamate. A bordo di Pixel 9a è presente Gemini, l’assistente AI in grado di funzionare con le app di Google (come Maps, Calendar e YouTube) e con la quale è possibile avere conversazioni e chat a flusso libero tramite Gemini Live. Segnaliamo che la VPN by Google è inclusa e funziona senza alcun abbonamento.
Passando al comparto fotografico, la dual camera è composta da un sensore principale da 48 MP (forse Samsung ISOCELL GN8) con stabilizzazione ottica OIS, accompagnato da un ultra-grandangolare da 13 MP. Lato selfie, nel foro anteriore trova spazio un sensore da 13 MP.
Google Pixel 9a – Scheda tecnica
- Dimensioni di 154,7 x 73,3 x 8,9 mm per un peso di 185,9 grammi
- Certificazione IP68
- Display OLED Actua da 6,3″ Full HD+ (2.424 x 1.080 pixel) in 20:9, con refresh rate a 120 Hz e luminosità fino a 2.700 nit di picco, vetro protettivo Gorilla Glass 3
- Lettore d’impronte ottico sotto il display
- Raffreddamento passivo
- SoC Google Tensor G4 a 4 nm Samsung
- CPU a 9 core (1 x Cortex-X4 a 3,1 GHz + 3 Cortex-A720 a 2,6 GHz + 4 Cortex-A520 a 1,92 GHz)
- GPU Mali-G715 MP7
- 8 GB di RAM LPDDR5X
- 128/256 GB di memoria UFS 3.1 non espandibile
- Batteria da 5.100 mAh con ricarica rapida da 23W e wireless da 7,5W (Qi)
- Fotocamera da 48 + 13 MP (f/1.7-2.2) con Samsung ISOCELL GN8, OIS e ultra-wide IMX712 da 120°
- Selfie camera IMX712 da 13 MP (f/2.2)
- Supporto Dual SIM 5G, eSIM, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3, NFC, GPS, USB-C 3.2, speaker stereo, chip Titan M2 (per la sicurezza)
- Sistema operativo Android 15 (con 7 anni di aggiornamenti Android e sicurezza)
Quanto costa Google Pixel 9a – Prezzo e uscita
La presentazione di Google Pixel 9a è avvenuta il 19 marzo 2025, una sorta di “evento” per la serie. In genere i modelli Pixel A vengono annunciati durante l’annuale Google I/O, ma quest’anno il debutto è stato anticipato; si tratta di una strategia analoga a quella della serie Pixel 9 (spostata dal solito mese di ottobre ad agosto 2024).
Per il prezzo ci sono buone notizie a metà: il dispositivo non ha subito rincari nella versione da 128 GB e infatti è arrivato in Italia a 549€ (quindi la stessa cifra del predecessore); tuttavia il modello da 256 GB sale a 649€ (contro i 609€ di Pixel 8a). Le vendite partiranno dal mese di aprile su Google Store, Amazon, Unieuro, MediaWorld, Vodafone e nei punti vendita Euronis. Il nuovo modello della gamma debutta nelle colorazioni Nero ossidiana, Rosa peonia e Grigio Creta, le stesse di Pixel 9 standard ma con l’aggiunta di una variante Viola ametista.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo
Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito ai canali di GizChina.it e GizDeals per restare sempre informato sulle notizie del momento e sulle migliori offerte del web!
⭐️ Scopri le migliori offerte online grazie al nostro canale Telegram esclusivo.