Con l'entrata di OnePlus nel settore degli indossabili – grazie ai suoi primi prodotti del campo, una smartband ed uno smartwatch – si è aperta un'ennesima strada per la casa cinese, dopo l'esperienza con la fascia media e quella entry level. Insomma, la compagnia di Pete Lau si appresta a diventare un player ancora più importante per il mercato tech, provando a trascendere gli smartphone per abbracciare il life style a tutto tondo. E ora che abbiamo fatto il pieno di fitness tracker, anche con il debutto dell'ultimissima Mi Band 6 di Xiaomi, è arrivato il momento di un bel confronto, con tutte le differenze tra i principali modelli attualmente disponibili. Xiaomi Mi Band 6 vs Xiaomi Mi Band 5 vs OnePlus Band vs Amazfit Band 5 vs Honor Band 6: a chi spetta la palma di migliore smarband del momento?
Indice
Xiaomi Mi Band 6 vs Xiaomi Mi Band 5 vs OnePlus Band vs Amazfit Band 5 vs Honor Band 6: confronto e differenze tra fitness tracker
Design e stile
Ovviamente non siamo qui per premiare l'uno o l'altro indossabile: il nostro confronto mira a mettere in evidenza le differenze tra i vari modelli, dopodiché spetterà a voi trarre le conclusioni e scegliere il dispositivo che preferite! Partiamo subito con una panoramica relativa al design: sia OnePlus Band che Xiaomi Mi Band 5 che Amazfit Band 5 si muovono su binari ormai stra-conosciuti e stesso vale per la Xiaomi Mi Band 6, l'ultima arrivata della casa di Lei Jun. Tutti e quattro i modelli offrono un design a capsula, con un modulo a ciottolo che può essere rimosso dal cinturino in silicone (quindi sostituibile).
Squadra vincente non si cambia, eppure Honor Band 6 prova a dare un bello scossone al settore delle smartband, proponendo un design che richiama quello di Watch ES. Un look da smartwatch (con un pannello rettangolare quasi full screen), seppur con qualche rinuncia lato software e di componenti ed un display leggermente più piccolo rispetto al modello ES (qui trovate un confronto tra i due).
Che cosa cambia tra Xiaomi Mi Band 6 e Mi Band 5
Comunque uno degli argomenti più piccanti del momento riguarda le differenze tra la nuova Xiaomi Mi Band 6 e la Mi Band 5. Ebbene sì, questa volta abbiamo un vero e proprio salto generazione; se tra il quarto e il quinti capitolo le novità sono state praticamente irrisorie, stavolta si cambia per davvero (anche se non è comunque il caso di gridare “rivoluzione”). La Mi Band 6 continua ad avere dalla sua un pannello AMOLED a colori con supporto touch, ma rispetto alla Mi Band 5 ci troviamo alle prese con una soluzione più ampia di circa il 50%, il tutto con una risoluzione migliorata.
Altra novità riguarda l'arrivo del monitoraggio dei livelli di ossigeno nel sangue (SpO2, era ora) e il controllo del sonno avanzato, con tanto di supporto per eventuali problematiche legate all'apnea notturna. Le modalità sportive salgono poi a 30.
Comunque, in merito al nostro confronto tra smartband, di seguito ci addentriamo tra le differenze riguardanti specifiche, con tutte i dettagli precisi.
Specifiche e caratteristiche
Xiaomi Mi Band 6 | OnePlus Band | Xiaomi Mi Band 5 | Amazfit Band 5 | Honor Band 6 | |
Dimensioni | 47.4 x 18.6 x 12.7 mm | 40.4 x 17.6 x 11.95 mm 10.3 grammi senza cinturino22.6 grammi con cinturino | 46.95 x 18.15 x 12.45 mm 11.9 grammi senza cinturino | 47.2 x 18.5 x 12.4 mm 12 grammi senza cinturino24 grammi con cinturino | 43 x 25.4 x 11.45 mm 18 grammi senza cinturino |
Materiali | Plastica PC | Plastica PC | Plastica PC | Plastica PC | Plastica PC |
Display | Unità touch AMOLED da 1.56″ 486 x 152 pixel | Unità touch AMOLED da 1.1″ 294 x 126 pixel | Unità touch AMOLED da 1.1″ 294 x 126 pixel | Unità touch AMOLED da 1.1″ 294 x 126 pixel | Unità touch AMOLED da 1.47″ 368 x 194 pixel |
Sensori | sensore ottico per attività cardiaca,sonno, SpO2, accelerometro, giroscopio | sensore ottico per attività cardiaca,sonno, SpO2, accelerometro, giroscopio | sensore ottico per attività cardiaca,sonno, accelerometro, giroscopio | sensore ottico per attività cardiaca (BioTracker 2),sonno (SomnusCare), SpO2, accelerometro, giroscopio | sensore ottico + TrueSeen 4.0 (attività cardiaca), TrueSleep 2.0 (sonno), SpO2, accelerometro, giroscopio |
SpO2 | Si | Si | No | Si (OxygenBeats) | Si |
Connettività | Bluetooth 5.0 BLE | Bluetooth 5.0 BLE | Bluetooth 5.0 BLE | Bluetooth 5.0 BLE | Bluetooth 5.0 BLE |
Assistente vocale | No | No | No | Si, Alexa | No |
GPS | Non presente | Non presente | Non presente | Non presente | Non presente |
NFC | Non presente (Sì, versione China) | Non presente | Non presente | Non presente | Non presente |
Batteria e autonomia | 125 mAh, fino a 14 giorni | 100 mAh, fino a 14 giorni | 125 mAh, fino a 14 giorni | 125 mAh, fino a 15 giorni | 180 mAh – 14/10 giorni di utilizzo (in base all'uso) |
Memoria | Non presente | Non presente | Non presente | Non presente | Non presente |
Cinturino | Sostituibile | Sostituibile | Sostituibile | Sostituibile | Sostituibile |
Impermeabilità | 5 ATM | 5 ATM/IP68 | 5 ATM | 5 ATM | 5 ATM |
Modalità sportive e salute | 30 modalità sport (6 con rilevamento automatico), valutazione PAI | 13 modalità sport | 11 modalità sport | 11 modalità sport, valutazione PAI | 10 modalità sport, rilevamento automatico esercizi |
Funzionalità aggiuntive | Notifiche messaggi e chiamate in arrivo, Controlli di riproduzione della musica, Cronometro, Timer, Sveglia (vibrazione), Controllo scatto fotocamera, Trova il mio telefono, Meteo, OTA | Notifiche messaggi e chiamate in arrivo, Controlli di riproduzione della musica, Cronometro, Timer, Sveglia (vibrazione), Controllo scatto fotocamera, Trova il mio telefono, Sincronizzazione della modalità Zen (con alcuni OP), Meteo, OTA | Notifiche messaggi e chiamate in arrivo, Controlli di riproduzione della musica, Cronometro, Timer, Sveglia (vibrazione), Controllo scatto fotocamera, Trova il mio telefono, Meteo, OTA | Notifiche messaggi e chiamate in arrivo, Controlli di riproduzione della musica, Cronometro, Timer, Sveglia (vibrazione), Controllo scatto fotocamera, Trova il mio telefono, Meteo, OTA | Notifiche messaggi e chiamate in arrivo, Controlli di riproduzione della musica, Cronometro, Timer, Sveglia (vibrazione), Trova il mio telefono, Meteo, OTA |
App companion | Mi Fit/Mi Wear | OnePlus Health | Mi Fit | Zepp | Huawei Health |
Tracker Ciclo Femminile | Presente | Non presente | Presente | Presente | Presente |
Colorazioni | Black, Orange, Blue, Yellow, Olive, Ivory (cinturini) | Black, Navy, Tangerine Gray | Black (Orange e Blue come cinturini a parte) | Black, Orange, Green (in base al cinturino) | Meteorite Black, Seagull Gray, Coral Powder |
Le nostre recensioni
- Xiaomi Mi Band 5 – RECENSIONE
- Amazfit Band 5 – RECENSIONE
- Honor Band 6 – RECENSIONE
Xiaomi Mi Band 6 vs Xiaomi Mi Band 5 vs OnePlus Band vs Amazfit Band 5 vs Honor Band 6: prezzo a confronto
Concludiamo la nostra panoramica delle differenze tra smartband con un confronto tra il prezzo di vendita di Xiaomi Mi Band 6, OnePlus Band, Xiaomi Mi Band 5, Amazfit Band 5 e Honor Band 6. Per quanto riguarda la soluzione targata OnePlus, al momento si tratta di un prodotto disponibile solo in India, a circa 28€ al cambio: per ora non è ancora presente nei vari store online e non è dato di sapere se e quando arriverà in Europa.
La sempreverde Xiaomi Mi Band 5 ha debuttato a 39.9€ in Italia ma il suo prezzo si è ormai assestato intorno ai 20/30€ in offerta. Con Amazfit Band 5 si alza il tiro (viste anche le migliorie rispetto alla cugina di Xiaomi): in questo caso la troviamo online a circa 30€, a fronte di un prezzo di listino di 44.9€. Per quanto riguarda la Mi Band 6, l'ultima arrivata è stata lanciata a 49.9€ ma con disponibilità a partire da fine aprile.
Concludiamo con la Honor Band 6: al momento è disponibile all'acquisto (a circa 30€) solo la versione CN. La commercializzazione nel nostro paese avverrà da fine aprile, al prezzo di 49.9€.
Allora, quale delle quattro smartband preferite? Fatecelo sapere nei commenti in basso, mentre qui sotto trovate i link all'acquisto con alcune offerte da Amazon. Comunque per ricevere offerte in tempo reale non esitate ad iscrivervi al nostro canale Telegram GizDeals. E se avete bisogno di supporto, consigli ed informazioni sulle spedizioni vi rimandiamo al nostro gruppo Telegram GizDeals e al servizio di assistenza H24 AskMrDeals.